Per ogni attività gestionale, decidere la modalità di CODIFICA riveste un’importanza fondamentale. Per quanto ci concerne, gli Articoli di magazzino hanno già hanno già il loro codice nella realtà aziendale, ma vale la pena citarne le caratteristiche salienti, per aiutare coloro i quali per la prima volta si apprestano ad utilizzare un software di questo tipo (o volessero migliorare il proprio sistema attuale).
- E’ UNIVOCO: esso rappresenta solo UN DETERMINATO Articolo e niente altro ! Tutti i movimenti saranno quindi riconducibili con PRECISIONE creando un sistema solido e duraturo. Questo a maggior ragione se poi esso verrà stampato nei BarCode(vedi sezione Stampe).
- NORMALMENTE E’ NUMERICO e progressivo (con zeri a riempire da sinistra): es 000001, 000002, etc…
- FACOLTATIVAMENTE, PUO’ ESSERE ALFANUMERICO e PARLANTE: come ad esempio XLR-50X100-A, MA16-001, potrebbe indicare una dimensione e un materiale, oppure un fornitore, l’anno di fabbricazione, etc… fornendo tipicamente informazioni immediate all’utente.
- VARIANTI: il principio è che ogni variante VADA CODIFICATA (differirà una dall’altra nelle informazioni su taglia, colore, articolo, categoria, dati specifici, etc…)
Una periferica ideale, e non solo per il presente gestionale, in termini di RICERCA, DATA ENTRY o altre attività, è il Lettore di BarCode. Esso, collegato al nostro pc via Usb, esegue semplicemente una lettura e una digitazione IN QUALSIASI software o ambiente gestionale noi si stia lavorando e senza dover essere noi a digitarlo, traducendolo dal corrispondente BarCode stampato. Utile specialmente in presenza di codici una certa lunghezza.
Concludiamo col dire che l’attività di CODIFICA NON E’ assolutamente banale: è uno dei punti chiave dell’analisi del flusso delle informazione al fine di articolare al meglio il sistema si da subito !!