Questa sezione è fondamentale per il corretto avvio del gestionale all’interno della propria attività. Per accedervi si passa dalla gestione delle Tabelle (vedi). Segue la definizione passo passo dei vari campi a disposizione in rapporto alla loro funzionalità.
- Release: indica la versione del programma (può venire richiesta in fase si aggiornamento dati).
- Data di Scadenza:
- Codice Macchina:
- Codice Utente: la chiave di licensing per l’attivazione.
- Nome/Indirizzo/CF/PI: Dati anagrafici relativi all’Azienda utilizzatrice. Utili perché escono in intestazione di alcune stampe.
- Path Immagini: percorso configurabile (ad esempio C:\GestionaleMagazzino\Immagini\) ove il programma va a cercare l’immagine dell’Articolo. Qui (vedi) alcuni approfondimenti sulle immagini.
- Path Dati: in una Lan aziendale con più Pc e più persone che potenzialmente possono lavorare contemporaneamente sui dati, l’archivio dati viene tipicamente disgiunto e dirottato ad una macchina unica (server), lasciando il solo “client” sul pc locale. (vedi sopra nel capitolo introduttivo alcuni nostri consigli al riguardo). Il pulsantino collega le tabelle, una volta definito il percorso.
- Importa Articoli: Questo pulsante importa un file excel definito in base alle specifiche, al fine di “popolare” l’archivio iniziale degli articoli partendo da una base già esistente (vedi articolo dedicato).
- Controllo Negativi: Questo check informa con un Alert l’operatore se in un dato momento un movimento provoca un negativo di giacenza.
- Tipo Tracciato dati da Lettore: punto di scelta del flusso tipico in arrivo da palmari o terminali di tipo “batch” (vedi il capitolo dedicato all’importazione dei dati con Terminali di magazzino).
- Default Iva: % Iva ordinaria. Trattasi solo per automatizzare qualche calcolo: il presente gestionale NON E’ da considerarsi al momento attuale di tipo contabile o di fatturazione.
- Scorta Minima: scorta minima standard.
- Numeratore Documenti: contatore dedicato alla numerazione dei movimenti.
- Terminal Server: indicando qui un nome di Maschera tra quelle proposte, questa diverrà quella di default d’apertura nei casi di modalità di accesso con terminali di tipo Windows Ce in Terminal Server (vedi capitolo dedicato).
- Contatore Articoli: se non si indica nulla in questo campo, il sistema propone, per ogni NUOVO ARTICOLO, un numero crescente (1,2,3….). Inserendo invece (come in figura) una “maschera” di formattazione, il codice potrebbe uscire con una forma più “parlante”. L’esempio riportato (\0\00000) predispone un contatore di tipo 000001, 000002, 000003, etc…. Se avessi messo \A\000, il numeratore proporrebbe invece A001, A002, A003, etc… E così via.
- Campi Personalizzabili: questi campi (3 numerici + 3 testuali) sono a totale disposizione dell’Azienda, che ha la possibilità di titolarli come meglio crede. Lasciandoli vuoti qui in configurazione, equivale a TOGLIERLI dalla maschera Articoli e relative stampe (vedi anche oltre).